News

Leadership femminile e comunicazione inclusiva

Leadership femminile nel mondo PR

Milano, 14 ottobre 2025 – La comunicazione è, da sempre, un potente strumento di rappresentazione e trasformazione sociale. In un settore come quello delle relazioni pubbliche – da decenni popolato da professioniste ma ancora segnato da disparità nei ruoli apicali – promuovere l’equità di genere significa contribuire attivamente a un cambiamento culturale concreto.

È in questo contesto che si inserisce il forte legame tra noi e GWPR Italia – Global Women in PR, l’associazione internazionale che promuove la leadership femminile nel mondo della comunicazione. Un impegno che si rafforza grazie alla presenza di Rossella Rosciano, nostra founder, all’interno del board italiano dell’organizzazione.

GWPR: una rete globale per l’empowerment femminile nella comunicazione

GWPR è una rete internazionale nata nel Regno Unito nel 2015, con sedi locali attive in oltre 25 paesi. L’obiettivo dell’associazione è chiaro: aumentare la rappresentanza femminile nei ruoli di leadership nel settore PR e comunicazione attraverso attività di mentoring, formazione, networking, advocacy e ricerca.

In Italia, GWPR si è affermata rapidamente come un punto di riferimento per le professioniste del settore che vogliono far sentire la propria voce, condividere esperienze, supportarsi reciprocamente e contribuire a un ecosistema del lavoro più equo, meritocratico e collaborativo.

Dal 2019, Rossella Rosciano fa parte del board di GWPR Italia. La sua presenza in questo organismo di governance non è solo un riconoscimento del suo profilo professionale, ma anche una testimonianza dell’impegno in agenzia per la parità di genere e la valorizzazione del talento femminile.

Attraverso la sua attività all’interno dell’associazione, Rossella contribuisce a:

  • ideare e supportare iniziative di mentoring per giovani professioniste del settore;
  • organizzare eventi e tavole rotonde sui temi dell’inclusione, dell’equilibrio vita-lavoro e della leadership gentile;
  • diffondere una cultura del lavoro più collaborativa, trasparente e basata sulla valorizzazione delle differenze;
  • creare ponti tra generazioni di professioniste, favorendo la condivisione di competenze, storie ed esperienze.

Questa partecipazione attiva ci consente non solo di restare connessi con una rete di eccellenze professionali italiane e internazionali, ma anche di portare all’interno dell’agenzia valori e pratiche che alimentano un ambiente di lavoro sempre più inclusivo.

L’effetto rete: costruire insieme un settore più rappresentativo

L’esperienza in GWPR ci consente di partecipare attivamente a una rete di confronto che favorisce la contaminazione di idee e la condivisione di buone pratiche. Un dialogo continuo tra professioniste di agenzie, aziende, istituzioni e media, che si traduce in stimoli concreti per l’innovazione e la crescita.

Essere parte di questa rete significa, per MiRò, contribuire alla costruzione di un settore PR più rappresentativo e consapevole, in cui la diversità non sia solo un valore dichiarato, ma un motore reale di performance, reputazione e impatto sociale.

Un impegno che guarda al futuro

La visione è chiara: una comunicazione davvero efficace non può prescindere da chi la costruisce. Più diversità nei team significa più visione, più ascolto, più impatto.

GWPR rappresenta per noi una piattaforma di azione, formazione e ispirazione. Ma soprattutto uno spazio di trasformazione possibile. Le sfide legate alla parità di genere non si risolvono da sole: richiedono coraggio e responsabilità condivisa.

Ecco perché MiRò continuerà a investire in relazioni, talenti e percorsi capaci di cambiare la cultura del lavoro dall’interno. Perché la leadership non si misura solo in KPI, ma nella capacità di costruire ambienti che favoriscano la crescita di tutte e tutti.